Il trascorrere del tempo tende inevitabilmente a usurare il Parquet con graffi più o meno piccoli e opacizzazione di alcuni listelli.
Levigatura Parquet cosa sapere:
In questo caso è opportuno operare un restauro del pavimento che permetta di eliminare questi difetti, con una levigatura del parquet ed altri piccoli semplici accorgimenti.
Restaurazione del Parquet tutti i passi del procedimento
Per prima cosa occorre visionare il Parquet e vedere se necessita di riparazioni sui listelli e se questi sono ancora tutti ancorati al massetto. In caso contrario occorre effettuare delle siringhe di resine bi-componenti sotto il listello stesso.
Dopodichè si passa al restauro vero e proprio.
- Si inizia con la levigatura del parquet per rimuovere il vecchio strato di vernice superficiale.
- Dopo aver controllato lo stato del parquet grezzo, sempre tramite la levigatrice si usano dei dischi di grana più grossa per eliminare i graffi sui listelli ed eventuali gradini dati dal rigonfiamento del parquet stesso.
- Quando il parquet è perfettamente liscio ma ancora allo stato grezzo, si opera una stuccatura con la polvere del parquet accumulata negli step precedenti in modo tale da otturare lo spazio tra un listello e l’altro e i graffi non visibili nello stato grezzo ma che risalterebbero al momento della verniciatura.
- Terminata la stuccatura si passa ancora una volta con la levigatrice per un ultima lamatura prima dell’applicazione della vernice.
- Dopo aver aspirato i residui di polvere rimasti a terra si passa alla lucidatura del parquet. Per prima cosa si passano due mani di fondo (all’acqua o al solvente, a seconda della preferenza del cliente e dell’età del parquet*) e due mani di vernice (anche queste all’acqua o al solvente).
*nel caso di Parquet molto vecchi noi consigliamo un trattamento con fondo e vernice al solvente oppure un trattamento di ciclo misto (fondo al solvente e finitura all’acqua).
Hai un Parquet usurato al quale vuoi ridare vitalità? CONTATTACI! Siamo a Fiuggi tra Roma e Frosinone.