L’idea di avere un pavimento in legno in tutte le zone della casa è sicuramente molto allettante, ma tanti si fanno frenare perché pensano che il parquet in ambienti umidi sia totalmente inadatto.
Certamente dobbiamo tenere in conto che dovremo rivolgere particolare attenzione al parquet in ambienti come il bagno o la cucina, ma non si tratta affatto di una scelta impopolare, anzi!
Solo un pavimento in legno è in grado di donare un gusto naturale ed eleganze a questi spazi della casa. In questo articolo vi sveliamo qualche trucco e soluzione per la cura del parquet in ambienti umidi come bagni e cucine.
Non tutti i tipi di parquet sono adatti per essere installati in ambienti umidi come bagni e cucine. Alcune specie di legno, come il rovere e l’acero, sono naturalmente più resistenti all’umidità rispetto ad altre. È consigliabile scegliere parquet con una bassa capacità di assorbimento di acqua e con un’adeguata stabilità dimensionale.
Un’altra soluzione è scegliere un legno appositamente trattato per resistere all’umidità.
Questo può essere ottenuto tramite trattamenti specifici come l’applicazione di oli o vernici idrorepellenti. Tali operazini rendono il legno più resistente all’assorbimento dell’acqua e alle deformazioni causate dall’umidità.
Un’altra soluzione sempre più popolare per i parquet in ambienti umidi come bagni e cucine sono i pavimenti in laminato o vinilico che imitano l’aspetto del legno. Questi materiali sono noti per la loro resistenza all’acqua e alla deformazione. Il parquet laminato è costituito da strati di materiale composito, mentre il parquet vinilico è realizzato in PVC, rendendoli entrambi ideali per ambienti umidi.
La corretta installazione del parquet è fondamentale per garantirne la resistenza all’umidità. È consigliabile utilizzare sistemi di posa che creino una barriera protettiva tra il pavimento e l’umidità, come il sistema di incollaggio o l’uso di strati impermeabili come le pellicole in polietilene. Queste misure aiutano a prevenire la penetrazione dell’acqua nel legno sottostante.
In generale, gli esperti devono valutare attentamente la conformazione delle aree per procedere e scegliere la tecnica di posa migliore. Non dimentichiamoci che deve essere funzionale ma anche incontrare il gusto estetico del proprietario di casa, oltre che sposare bene con il resto della pavimentazione in casa.
La manutenzione adeguata del parquet in ambienti umidi è essenziale per preservarne la bellezza e la durata nel tempo. È importante pulire regolarmente il pavimento con prodotti specifici per il legno e assicurarsi di asciugare eventuali fuoriuscite d’acqua immediatamente per evitare danni permanenti.
Non dimenticare di controllare periodicamente la tenuta delle giunture e, se necessario, applicare sigillanti per evitare infiltrazioni di umidità.
Ecco i nostri consigli per la cura dei parquet in ambienti umidi:
Sebbene l’utilizzo del parquet in ambienti umidi come bagni e cucine possa rappresentare una sfida, con le giuste soluzioni è possibile ottenere un pavimento resistente, esteticamente gradevole e duraturo nel tempo.
Ricorda di consultare sempre un esperto o un professionista specializzato nella scelta e nell’installazione del parquet per ottenere i migliori risultati.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Resta aggiornato sul nostro blog!
Orlandi Parquet offre una consulenza a tutti i clienti che sono interessati a rimodernare, cambiare o ristrutturare il proprio parquet a Roma e dintorni.
E-mail: info@orlandiparquet.it
Telefono: (Fisso) 0775.514091 – Mobile (+39) 339.1519038
Concorderemo un appuntamento gratuito presso la vostra abitazione, ufficio o negozio.