Parquet in Larice: storia, caratteristiche, esempi

Parquet in Larice: storia, caratteristiche, esempi

Il parquet in larice è un tipo di pavimento in legno che offre molte caratteristiche uniche e interessanti. Ecco tutto quello che devi sapere su questa tipologia di pavimento in legno.

Storia del parquet in larice

La storia del parquet ha origini antiche, risalenti all’antica civiltà egizia. In quel periodo, venivano utilizzati legni come abete, pino e larice per mantenere le abitazioni calde.

Alla corte del Re di Francia Luigi XIV, le stanze avevano pavimenti in legno e la parola “parquet” era originariamente utilizzata come sinonimo di “pavimento in legno”.

In Europa, soprattutto nei paesi del nord, le specie legnose più utilizzate per il parquet erano la quercia, il pino, l’abete e il larice. Queste specie venivano inizialmente utilizzate da sole o in combinazione.

Nel corso del Medioevo, verso la fine, si iniziarono ad accostare tavole di specie diverse per creare disegni e motivi decorativi.

Il larice è considerato uno dei migliori legni per il parquet grazie alla sua resistenza e bellezza naturale.

Caratteristiche del parquet in larice

Il larice è un legno duro e resistente, che lo rende ideale per pavimenti in zone ad alto traffico come la cucina o il corridoio.

Ha una tonalità di colore che va dal giallo chiaro al marrone-rossiccio, con venature e nodi che aggiungono un tocco rustico e naturale.

Il parquet in larice può essere levigato e rifinito in vari modi, come oliatura, verniciatura o lucidatura, per creare diverse finiture e aspetto estetico.

Vantaggi del parquet in larice:

Durabilità: è un legno duro e resistente, in grado di sopportare l’usura quotidiana e il calpestio senza subire danni significativi. Questa caratteristica rende il parquet in larice una scelta ideale per le aree ad alto traffico.

Bellezza naturale: ha una splendida tonalità di colore che va dal giallo pallido al marrone rossastro. Le venature del legno creano un aspetto caldo e accogliente, conferendo al parquet un fascino naturale e attraente.

Stabilità dimensionale: è un legno con una bassa tendenza a contrarsi o espandersi in risposta alle variazioni di umidità e temperatura. Ciò significa che il parquet in larice è meno incline a deformarsi o creare fessure nel tempo.

Facilità di manutenzione: il parquet in larice è relativamente semplice da pulire e mantenere. È sufficiente passare un panno umido per rimuovere la polvere e le macchie superficiali. Inoltre, può essere sverniciato e ri-lucidato per ripristinare il suo aspetto originale.

Resistenza all’umidità: è un legno che ha una buona resistenza all’umidità, rendendo il parquet in larice adatto anche per ambienti come cucine e bagni, dove l’umidità può essere presente.

Versatilità: può essere installato in diversi stili e disegni, come il classico motivo a spina di pesce o a pavimento a pannelli. Ciò consente di creare un look personalizzato che si adatta al proprio stile di arredamento.

Esempi di case famose con parquet in larice:

Villa Savoye: progettata dall’architetto Le Corbusier, questa famosa villa modernista in Francia presenta un pavimento in larice che si fonde perfettamente con l’arredamento minimalista.

Red Container: l’architetto giapponese Tono Mirai ha progettato questa piccola unità abitativa in legno di larice nella prefettura di Nagano, in Giappone. Questa micro-dimora può essere facilmente spostata da un luogo all’altro.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Resta aggiornato sul nostro blog!

Seguici sui Social

Facebook

Instagram

Contattaci!

Orlandi Parquet offre una consulenza a tutti i clienti che sono interessati a rimodernare, cambiare o ristrutturare il proprio parquet a Roma e dintorni.

E-mail: info@orlandiparquet.it

Telefono: (Fisso) 0775.514091 – Mobile (+39) 339.1519038

Concorderemo un appuntamento gratuito presso la vostra abitazione, ufficio o negozio.