Parquet o PVC: pro e contro

Parquet-PVC-Pro-e-Contro-segreti-orlandi-parquet-fiuggi-roma-frosinone

Parquet o PVC: qual è la scelta migliore?

Sempre più clienti ci chiedono le differenze tra parquet e PVC e quali siano i pro e i contro dell’una o dell’altra scelta. Nell’articolo cercheremo di evidenziare peculiarità e criticità dei due elementi.

L’unicità del Parquet Vs la riproducibilità del PVC

L’aspetto che subito ci sembra giusto evidenziare è l’unicità del parquet rispetto al moderno vinile effetto legno. Il parquet infatti essendo un elemento del tutto naturale consente l’unicità di ogni asse e la sua irripetibilità. Al contrario i PVC, in modo particolari quelli di qualità più bassa e costi inferiori, sono prodotti su larga scala e con tecniche di stampa moderne, può capitare quindi che due o più plance siano perfettamente identiche.

Il calore e la matericità del Parquet Vs la plasticità del PVC

Un altro fattore che gioca un ruolo fondamentale nella decisione tra il parquet e il PVC è la sensazione tattile. Un pavimento in legno produce una sensazione piacevole al contatto diretto, la matericità del legno dona calore a tutto l’ambiente oltre a restituire una sensazione di completa naturalezza e contatto diretto con la natura . Il pvc ha spesso una percezione più negativa, la percezione che sia un’imitazione plastica e di minor qualità del vero legno, e che per questo motivo non riesca a conferire lo stesso effetto del parquet.

Tutti i pro e i contro del PVC

PRO. Il pavimento in PVC a differenza del legno non reagisce all’umidità e per questo motivo si può posare anche in ambienti umidi come la cucina e il bagno.
Un pavimento in PVC ha solitamente una finitura superficiale di altissima qualità, che lo protegge da sporco e impurità. Quindi, una pulizia con classici detergenti è assolutamente sufficiente per una normale manutenzione. Infine, nel caso di graffi o sfregi, basterà sostituire le singole tavole e il problema è risolto.
Un pavimento in parquet è più sensibile alla vita di tutti i giorni rispetto al pavimento in PVC che è tecnicamente più robusto. Ad esempio, se un oggetto pesante cade a terra, il parquet si può rovinare causando un danno permanente, mentre il PVC, grazie alle sue proprietà elastiche, rimane indenne all’impatto

CONTRO. Un problema importante che sorge per i pavimenti di PVC sono le reazioni ai cambiamenti di temperatura, che rappresentano una vera complicazione. Infatti quando la pavimentazione è esposta al calore – ad esempio in estate o con la luce che penetra dalle finestre – si espande e si può danneggiare se non vengono prese alcune accortezze durante la posatura.

Per informazioni chiedi direttamente a noi.
Chiama ora per un preventivo al n. 0775.514091 – Mobile (+39) 339.1519038

Contattaci subito per un sopralluogo GRATUITO.