I pavimenti in legno sono utilizzati per abbellire l’interno degli edifici da secoli e molte sono le soluzioni che permettono di renderli sempre più affascinanti, tra cui le varie geometrie di posa che nascono dall’accostamento dei listelli che compongono il parquet.
Tra le varie geometrie di posa, le più famose sono sicuramente la Spina di pesce Italiana (detta anche spina destra e sinistra) e la Spina Ungherese, che possono essere ulteriormente arricchite con fascia e bindello a completamento perimetrale del parquet, o con l’utilizzo di specie legnose e tonalità diverse.
La posa a Spina di Pesce e la posa a Spina Ungherese Noblesse richiedono lavorazioni di grande precisione e qualità per poter ottenere l’effetto ricercato ed elegante che le caratterizza. Si tratta, quindi, di prodotti che arricchiscono di pregio la nostra produzione.
La posa a Spina di pesce è composta da elementi di forma rettangolare di uguali dimensioni che vengono disposti in file parallele a 90° tra di loro, in modo che la testa di uno combaci con il fianco dell’altro. Una volta posato, il parquet richiama figurativamente la spina centrale del pesce, prendendone quindi il nome.
In questo Lavoro ci siamo occupati di restaurare un Parquet montato a spina di pesce degli anni 50. Abbiamo levigato e sostituito i listelli di parquet danneggiati, aspirato le polveri e pulito i pavimenti e infine verniciato il pavimento con finitura opaca.
La levigatura del parquet è un intervento finalizzato a rimuovere le imperfezioni superficiali presenti sul rivestimento del pavimento in legno. Consiste nell’ eliminazione di un sottile strato superficiale, in maniera da riportare la pavimentazione al suo splendore originario.
Scopri tutti i nostri lavori e le nostre idee clicca il bottone sottostante
Inviaci un messaggio tramite questo modulo, verrai ricontattato nel più breve tempo possibile.