Parquet Sucupira Preta: Essenza
Il Parquet Sucupira Preta proviene dalla pianta del Bowdichia nitida, originaria del Sud America, l’alburno è quasi incolore mentre il durame ha una bella tonalità bruno-rossastra con striature più chiare e giallastre.
E’ un legno duro e pesante, molto resistente.
Presenta una tessitura grossolana e una fibratura spesso incrociata.
È durevole e resiste bene agli attacchi di funghi ed insetti.
In genere il Sucupira è di facile lavorazione: con la piallatura e successiva levigatura si possono ottenere superfici lisce che vengono rifinite perfettamente. È un buon legno da tranciatura e sfogliatura. Tutte le giunzioni con colla, viti e chiodi sono efficaci. È ottimale per costruzioni all’aperto, come per rivestimenti di interni, per finestre, per pavimenti ed è adatto per la realizzazione di mobili.
In Italia è proprio la pavimentazione l’impiego principale, questo Parquet è uno dei più pregiati.
Contattateci per un montaggio o restauro professionale!
Parquet Sucupira Preta
- Nome: Sucupira Preta
- Denominazione Botanica: Diplotropis purpurea, Sucupira Preta, Sucupira Parda.
- Area Vegetativa: America Latina (Argentina, Paraguay, Bolivia)
- Tessitura: Grossolana
- Fibratura: Spesso Intrecciata
- Massa Volumica al 12% di umidità: 950 Kg./m3
- Stabilità dimensionale: Elevata
- Durezza "Brinell": Elevata
- Durabilità Resistenza all'attacco di Funghi e Insetti: Ottima
- Ossidazione: Media - Bassa
- Verniciatura: Nessuna problematica
- Altre Notizie: È differenziato dal bruno rossastro tendente al marrone con una sottile fiamma alburno gialliccia.