Oggi scopriamo insieme quali sono le diverse tecniche di posa del parquet utilizzate dal team di Orlandi Parquet, per aiutarti a scegliere quella più adatta al tuo stile e alle tue esigenze!
La posa del parquet è un processo essenziale per ottenere un pavimento bello e duraturo. Esistono diverse tecniche di posa disponibili, ognuna con le proprie caratteristiche estetiche e funzionali.
La posa italiana o a spina di pesce è una delle tecniche classiche più popolari per il parquet. Le doghe vengono tagliate in angolo e disposte in modo che le estremità si incastrino tra loro formando un motivo a forma di spina di pesce. Questa tecnica offre un aspetto elegante e tradizionale ed è adatta a una varietà di ambienti, dal classico al contemporaneo.
È anche detta all’inglese. È una delle pose più frequentemente usate nel settore dei pavimenti in legno e se l’acquirente non richiede tipologie di posa diverse, la posa diritta a tolda di nave è di fatto considerata lo standard secondo il quale andare a lavorare.
Questo tipo di posa esalta gli ambienti dalle ampie metrature in cui si vogliano installare tavole di grandi estensioni. Ovviamente si può posare tavole di qualsiasi dimensioni, anche di larghezza differente ed in questo caso si parla di posa a tolda di nave di parquet multiformato, l’ideale per non sprecare nulla delle assi di formato differente che spesso sono presenti nel bancale di assi/tavole che riceve il posatore.
La posa a cassero regolare è un metodo di posa che permette di andare a formare schemi geometrici precisi e moderni. Vengono utilizzate assi della medesima larghezza e lunghezza, che di solito vengono posizionate nel verso della lunghezza in modo che corrispondano tutti gli incastri di testa.
È una posa che si presta a qualsiasi tipo di pavimento. Molto importante, non sono ammesse tavole multiformato ma servono tavole di larghezza e lunghezza costante.
Le singole liste, assemblate in modo da formare un quadrato, in lunghezza sono un multiplo esatto della larghezza. Eseguita dritta o in diagonale, tale posa non si adatta a eventuali fuori squadra dei muri. Può essere abbinata a fascia e bindello.
Il montaggio del parquet può essere eseguito seguendo alcuni passaggi fondamentali.
Il nostro team, prima di iniziare il lavoro, si assicura che il pavimento sia pulito, livellato e privo di umidità. Rimuoviamo eventuali rivestimenti precedenti e controlliamo che la superficie sia stabile e solida. Se necessario, eseguiamo le riparazioni o le stuccature del pavimento prima di iniziare l’installazione del parquet.
Affinché il legno si adatti alle condizioni ambientali, lasciamo le tavole nella stanza in cui saranno installate per un periodo di tempo sufficiente (di solito almeno 48 ore).
Verifichiamo se è necessario un sottopavimento. In alcuni casi, potrebbe esserne richiesta l’installazione, come uno strato di isolamento acustico o un materiale che riduce l’umidità.
Concordiamo con il cliente l’orientamento e il motivo del parquet. Effettuiamo sempre una disposizione preliminare delle tavole per valutare l’aspetto finale e apportare eventuali modifiche prima dell’installazione definitiva.
Solo dopo questi passaggi si può procedere con la posa del parquet. Applichiamo la colla o utilizziamo il sistema di incastro (a seconda del tipo di parquet) per fissare le tavole al pavimento.
Dobbiamo assicurarci che le tavole siano ben allineate e strette tra loro. Possiamo utilizzare un martello e un blocco di legno per garantire una corretta aderenza. Procediamo con l’installazione di una fila alla volta, unendo le tavole in modo stabile e uniforme.
Durante la posa del parquet potrebbe essere necessario tagliare le tavole per adattarle agli angoli o ai contorni delle pareti. Utilizziamo un seghetto o una sega circolare per eseguire i tagli con estrema precisione.
Una volta completata la posa del parquet, lasciamo asciugare bene la colla o procediamo con le ulteriori rifiniture, come la levigatura, la lucidatura e l’applicazione di uno strato protettivo, come la vernice o l’olio per parquet.
Questo è in linea di massima il nostro modus operandi, ma è importante notare che i dettagli specifici dell’installazione possono variare a seconda del tipo di parquet utilizzato.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Resta aggiornato sul nostro blog!
Orlandi Parquet offre una consulenza a tutti i clienti che sono interessati a rimodernare, cambiare o ristrutturare il proprio parquet a Roma e dintorni.
E-mail: info@orlandiparquet.it
Telefono: (Fisso) 0775.514091 – Mobile (+39) 339.1519038
Concorderemo un appuntamento gratuito presso la vostra abitazione, ufficio o negozio.