Giampiero Orlandi, titolare di Orlandi Parquet, è un artigiano di alto livello. Parquettista da oltre trent’anni, quando lo senti parlare trasmette ancora l’entusiasmo di un ragazzino. Il segreto? L’amore per questo mestiere.
Orlandi facciamo un pò di chiarezza. Qual è la differenza tra i parquet massello e i prefiniti, che oggi sembrano andare molto di moda.
“Il parquet originale, quello più pregiato è – indubbiamente – il massello. Se non altro perché presenta uno strato nobile di legno puro che parte da 1 cm, mentre i prefiniti presentano 4 mm di spessore. Questo fa la differenza. Anche se poi non vuol dire che il prefinito costi necessariamente meno. Dipende dalla tipologia che si sceglie.”
Allora perché molti scelgono il prefinito?
“Perché questi parquet sono già pronti, si installano velocemente, sono più pratici, resistenti, comunque sono ottimi prodotti. Esistono molte varietà e colori. Solitamente chi viene nel nostro showroom ha una varietà di scelta talmente ampia che alla fine resta sempre soddisfatto.”
Ma lei, da vero parquettista, quale consiglia?
“Dico questo: se il cliente non ha una particolare fretta consiglio sempre il parquet più nobile, che è quello massello.” Scegliere il parquet giusto non è mai semplice, ma il massello ripagherà l’attesa.
Di che tipo di manutenzione ha bisogno il parquet massello o prefinito che sia?
“La manutenzione del legno è minima. Noi diamo al cliente detergenti neutri specifici per il trattamento del parquet. Basta utilizzarlo una volta al mese.”
Parliamo di restauro. Quanto è efficace oggi un intervento su un pavimento in legno molto vecchio e rovinato?
“Abbiamo moltissime richieste di intervento su vecchi parquet. Diciamo che in qualche modo siamo specializzati. Con un lavoro ben fatto il parquet – anche di 30 anni fa – diventa come nuovo. ”
Come agite in concreto?
“Intanto facciamo un sopralluogo gratuito dal cliente. Valutiamo, attraverso particolari strumenti di misurazione, il grado di umidità, lo stato del legno, se ci sono graffi e irregolarità. A quel punto decidiamo l’intervento da fare.”
È un lavoro complesso?
“È un lavoro molto delicato, bisogna saperlo fare. Ci vogliono i macchinari giusti, conoscenza e molta esperienza. C’è bisogno della maestria dell’artigiano. Altrimenti si rischia di rovinare una cosa bella e preziosa come il parquet.”
(Per approfondimenti clicca qui: https://orlandiparquet.it/levigatura-parquet/)
Quanto incide il tasso di umidità dell’ambiente?
“Incide in modo rilevante. Dico subito che, se l’ambiente è molto umido, l’intervento di restauro potrebbe risultare inutile. Per questo prima di qualsiasi lavoro, spesso diventa necessario creare una barriera anti-umido; oppure – in alcuni casi – conviene montare materiali finto-parquet molto più resistenti che garantiscono un’ottima resa, e sono simili al vero parquet.”
Parliamo di sostenibilità. Con quali criteri scegliete i vostri fornitori?
“Orlandi Parquet sceglie sempre la qualità di marchi italiani che lavorano legno proveniente da foreste controllate e certificate. Utilizziamo colle a zero emissioni e vernici ecologiche. Siamo, in buona sostanza, un’azienda green molto attenta al rispetto dell’ambiente.”
Chiama ora per un sopralluogo GRATUITO al Mobile (+39) 339.1519038 – n. 0775.514091
Contattaci subito