Voglia essere questa guida un semplice spunto, un approccio per capire come scegliere un parquet da approfondire con gli esperti di Orlandi Parquet.
Nello scegliere un parquet, come per altre scelte, ci sono si delle linee guida dei canoni che dovrebbero essere seguiti ma sono condizionati da un fattore imponderabile: il gusto personale del cliente!
Vi ricordiamo che il parquet è un pavimento in legno utilizzato da secoli per dare un tocco di arredamento e originalità in più.
L’originalità, soprattutto, è quella che lo caratterizza di più. Il vostro parquet non sarà mai uguale a un altro.
Il legno è un essenza che si trova in natura e, come tutto ciò che la natura ci dona, niente è uguale all’altro.
Tralasciando le questioni tecniche, tipo: lo spessore del parquet, la sua durezza, se prefinito, tradizionale o laminato, la morfologia del legno per le quali consigliamo vivamente di chiedere consigli ai nostri esperti, nella scelta di un parquet bisognerebbe avere in mente alcuni aspetti che sicuramente migliorano la collocazione dello stesso all’interno di un ambiente sotto un punto di vista decisamente estetico.
Non si dovrebbe prescindere dallo spazio di destinazione, non si dovrebbe prescindere dall’arredamento, non si dovrebbe prescindere dall’esposizione dell’ambiente alla luce solare.
E’ proprio in base a queste importanti caratteristiche che si dovrebbe scegliere il tipo di legno, le finiture e la posa in opera.
A seconda dell’essenza che si sceglie, la ricca gamma di parquet include colori, sfumature, finiture e venature in grado di adattarsi ad ogni contesto abitativo e d’arredamento, in tipologie e formati più disparati.
Inoltre bisogna tener presente che il legno, in base alla sua esposizione alla luce solare, si ossida e tende nella maggior parte dei casi a scurire e qualche volta a schiarire.
Le linee generali che tengono in considerazione la scelta del parquet in base all’ambiente portano alla conclusione che meno l’ambiente è esposto al sole più chiaro o rosso dovrebbe essere il parquet, più è esposto al sole più possiamo tendere a un parquet scuro o bruno.
Inoltre per quanto concerne l’arredamento, in caso di arredamenti classici si può optare per le essenze dalle tonalità calde, il rovere, l’acero, la noce; mentre nel caso di arredamenti più moderni potremmo scegliere il legni più contemporanei come il wengè oppure l’iroko.
E’ necessario inoltre capire bene lo spazio di destinazione del parquet. Il parquet che andrà posato in un’abitazione è meno sollecitato da un parquet destinato a uffici o luoghi più trafficati. In quel caso è giusto pensare a legni con una durezza maggiore oppure accorgimenti tecnici che ne allungano la durabilità.
Un capitolo a parte richiederebbero le finiture del parquet, ma non vorremmo annoiarvi e quindi vi suggeriamo solo alcuni dettagli da comprendere e vi invitiamo a contattarci in caso vogliate approfondire il discorso.
Per finiture del parquet si intende innazitutto la spazzolatura e la verniciatura e alcune finiture speciali (sbiancatura, decapatura, anticatura). Esse hanno una qualità essenziale: far risaltare il carattere autentico del legno e proteggerlo.
La spazzolatura del Parquet è quel processo che arricchisce il legno della sua naturalezza e della sua originalità in quanto fa emergere in superfice le venature del legno stesso.
La verniciatura del Parquet ha il compito di proteggere il parquet. Ci sono parquet con finitura a vernice e parquet con finitura a olio.
Il parquet con finitura a olio è sicuramente più caratteristico in quanto non altera assolutamente la colorazione naturale del’essenza, si presta meglio alle finiture speciali e mantiene negli anni il suo splendore e la sua luminosità. Si graffia più facilmente perchè non ha protezione ma il graffio è meno visibile rispettp ad un parquet verniciato, in quanto prende lo stesso colore del legno.
Il parquet verniciato è sicuramente un parquet più resistente e pratico. Si graffia più difficilmente anche se i graffo sono più visibili ed è altrettanto facile da pulire.
Visita il nostro Showroom del Parquet, siamo a Fiuggi tra Roma e Frosinone e CONTATTACI!