Shabby Chic e Parquet: arredare con stile

Shabby-Chic-Parquet-parquet-perfetto-per-gli-amanti-di-questo-stile-listelli-listoni-roma-e-frosinone

Ti piacciono gli oggetti che hanno uno stile retrò? Trovi del fascino negli oggetti vintage? Ti piace decorare gli spazi con oggetti particolari e abbinamenti personali? Questo stile fa al caso tuo.

Dove e quando nasce lo stile Shabby Chic

Lo stile shabby chic nasce in Gran Bretagna come stile rievocativo delle tipiche decorazioni nelle case di campagna inglesi. Altri influssi provengono dai castelli della Valle della Loira francesi.
Il termine è stato coniato per la prima volta dalla rivista britannica “The World of Interiors” nel 1980.
È proprio a partire dagli anni ’80 che lo stile shabby chic si impone negli Stati Uniti riscuotendo un enorme successo nelle classi borghesi, in particolare tra gli amanti dell’arte e dell’artigianato di qualità. La sua consacrazione arriva negli anni 2000. Lo stile shabby chic è, attualmente, uno degli stili più di tendenza nel campo dell’arredamento e dell’interior design.

Cosa contraddistingue lo stile Shabby Chic

Romanticismo e eleganza, classe e raffinatezza. Queste le parole d’ordine di questo stile in grado di imprimere in ogni ambiente il suo personale fascino, senza eccessi, richiamando alla memoria la bellezza dei tempi passati, il fascino delle crepe e delle leggere scrostature. Abbinare forme e materiali diversi, la continua ricerca di oggetti da recuperare e a cui donare nuova vita. Dal mobilio al pavimento, dalle pareti all’oggettistica, il risultato di tutti questi elementi, sapientemente combinati, sarà uno spazio armonioso.

Shabby Chic e Parquet. Quale scegliere?

Per un risultato finale veramente elegante e accogliente sarà indispensabile un’ottima scelta del parquet che dovrà essere in perfetta sintonia con il genere d’arredo della casa.
Lo shabby chic si adatta benissimo ai parquet sia chiari che scuri. Non mettete limiti alla vostra fantasia dai parquet naturali ai parquet dalle tonalità più intense e bizzarre: Doussié Africa, Wengé, Merbau, Iroko, Teak, Acero americano e Rovere.
Se invece non siete amanti dei forti contrasti scegliete un parquet dalle tonalità molto chiare, come panna, avorio, tortora, beige o grigio dall’effetto invecchiato come ad esempio: rovere sbiancato o anticato, l’acero grigio o il faggio.

I dettagli che faranno la differenza

Per donare un tocco finale al vostro ambiente Shabby Chic vi basterà curare gli ultimi particolari: i tessuti, come i pizzi le stoffe lucide che esaltano la luminosità del legno del pavimento, i tendaggi, cuscini, divani e i tappeti.